Al MEIS, i segreti dell’Haggadah di Pesach
Mercoledì 13 aprile alle 17,00 presso il bookshop del MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) si terrà l’incontro “L’Haggadah di Pesach. Storia e fortuna di un libro ebraico tra tradizione e modernità”. Un convegno dedicato all’affascinante libro che viene letto dalle famiglie ebraiche durante la cena (il seder) della Pasqua ebraica, la festività che inizierà venerdì sera.
Il libro illustrato – stampato in numerose edizioni (la più celebre è quella di Venezia nel 1609) – oltre a raccontare l’uscita degli ebrei dall’Egitto guidati da Mosè, custodisce in sé una vera e propria riflessione sui concetti di schiavitù, libertà e identità.
L’incontro al bookshop si concentrerà sulla riscoperta di alcuni antichi esemplari di haggadot custodite nelle biblioteche, alla fortuna del libro e ai procedimenti di restauro.
Intervengono:
Martina Bagnoli (Direttore delle Gallerie Estensi) – L’Haggadah di Modena e la sua collocazione nella collezione di manoscritti ebraici dell’Estense
Mirna Bonazza (Responsabile U.O. Biblioteche, Biblioteca Ariostea) – Descrizione del fatto degl’Ebrei successo in Ferrara nell’anno 1721 da un manoscritto della Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara
Leandro Gottscher (Restauratore)– Combattere il tempo: l’arte di restaurare le antiche Haggadot
Amedeo Spagnoletto (Direttore del MEIS) – Dentro al libro: i segreti dell’Haggadah di Pesach
Ingresso libero, prenotazione consigliata telefonando al numero 342 5476621 (attivi da martedì a domenica dalle 10,00 alle 18,00) o scrivendo a [email protected]
Si ricorda che in occasione degli eventi ospitati all’interno del museo (presentazioni, convegni, concerti ecc.) gli spettatori dovranno essere in possesso del green pass rafforzato e indossare la mascherina di tipo Ffp2.
(Nell’immagine l’esemplare di Haggadah esposto all’interno della mostra del MEIS “Oltre il ghetto. Dentro&Fuori”. Foto di Bruno Leggieri)