Ambiente: inaugurata Rem-Tech, la fiera sempre più internazionale
Da evento di nicchia a manifestazione sempre più internazionale, come dimostra, ad esempio, il ruolo che ha attivamente giocato nel gemellaggio tra la Regione Emilia-Romagna e quella cinese del Guangdong – la più importante provincia commerciale cinese, vera e propria avanguardia nell’innovazione –, sui temi delle bonifiche ambientali e del trasferimento tecnologico.
È RemTech Expo, l’appuntamento organizzato da Ferrara Fiere sulla tutela e la riqualificazione del territorio, che proseguirà fino a venerdì 23 e che oggi (mercoledì 21, ndr) è stato inaugurato alla presenza, tra gli altri, proprio di un rappresentante del Guangdong, Li Jintai, Segretario Generale del Consiglio per lo sviluppo e la promozione delle piccole e medie imprese. “Da noi, la protezione ambientale – ha comunicato Jintai – è in crescita del 15% all’anno e c’è un ampio spazio di mercato anche per il riciclaggio, come testimoniano gli ingenti investimenti del Governo nei piani di sviluppo urbano. E grazie a RemTech – ha riconosciuto il Segretario di Canton – abbiamo potuto far incontrare le aziende cinesi e quelle della Fiera, avviare percorsi di business, scambi di conoscenze”.
Alla legge 68 sugli ecoreati, che domani sarà al centro di un convegno e venerdì verrà declinata in un seminario sul sistema di prevenzione degli illeciti ambientali (attese oltre trecento persone, in rappresentanza delle Forze dell’Ordine), si è richiamato l’on. Alessandro Bratti, Presidente della Commissione Bicamerale di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti, parlandone come di una “grande conquista, ottenuta dopo ben ventuno anni”, e auspicando che RemTech possa servire anche “per dare indicazioni al governo sui percorsi di carattere legislativo da intraprendere, oggi un po’ farraginosi”.
Di rischio si parlerà domani nelle sessioni del convegno Linee Guida Nazionali sull’erosione costiera, promosso in partnership con il Tavolo Nazionale Erosione Costiera del Ministero dell’Ambiente, che focalizzerà i cambiamenti climatici e gli scenari delle criticità, le strategie di adattamento e la stima dei fabbisogni, gli strumenti di analisi e l’impiego delle opere di difesa costiera, e i sedimenti come risorse.
Tra gli appuntamenti in calendario giovedì 22 si segnalano, poi, la RemTech Europe International Conference, avviata con il contributo della Commissione Europea e del JRC (Joint Research Center), che prevede di riunire ogni anno le amministrazioni e le imprese europee, per stimolare la condivisione di conoscenze ed esperienze, e dare impulso a relazioni commerciali; la Conferenza Nazionale dell’Industria sull’ambiente e le bonifiche, dove verrà presentato il primo Position Paper di Confindustria sulla remediation, e la Giornata del Dipartimento Nazionale della Protezione Civile, che porrà l’accento sulle tecnologie per il monitoraggio da remoto, lo studio e il controllo del territorio. Sempre nell’ambito di RemTech Expo, un evento off è in programma domani sera, presso l’Imbarcadero del Castello Estense, dove andrà in scena La Margherita di Adele, una pièce teatrale sui cambiamenti climatici organizzata con Arpae Emilia-Romagna.