Animali e Codice Civile
Cancelliamo subito ogni dubbio: nessun regolamento condominiale può impedire di tenere in casa un animale. Fortunatamente infatti, oggi il cane e il gatto vengono considerati una vera e propria parte del nucleo familiare e quindi, impedirne la presenza, equivale a penalizzare i diritti del condomino rispetto alla sua proprietà esclusiva. Se dunque i regolamenti condominiali non possono vietare di avere un animale domestico, va anche sottolineato che in un caso, quando è previsto dal contratto di locazione, il divieto non può essere contestato. E’ naturale che per evitare eventuali e giuste rimostranze da parte degli altri condomini, occorre prestare attenzione a che il nostro animale non crei fastidi di alcun genere, soprattutto sul piano della pulizia e dell’igiene. Non sono da prendere in considerazione, neppure eventuali tentativi di impedire che il nostro “amico”, sia escluso dalle parti comuni, il che significa che può usare anche l’ascensore.