Da Brera a Ferrara in Pinacoteca: il San Bruno di Carlo Bononi è tornato a casa – INT. Martina Bagnoli
Sono cento le opere che stanno tornando a casa- come dice il Progetto del Ministero dei Beni culturali (1)- dai musei dove, nel corso della storia erano finite, lontano dai luoghi della loro creazione.
Fra queste anche il San Bruno e i monaci in preghiera di Carlo Bononi (2), che a fine dicembre è stato riportato a Ferrara, in Pinacoteca nazionale dalla Pinacoteca di Brera, dove era stato portato come trofeo napoleonico.
Ce lo presenta la direttrice delle Gallerie Estensi, Martina Bagnoli.
(1) “100 opere tornano a casa” è il progetto con cui Il Ministero dei Beni culturali promuove e valorizza il patrimonio conservato nei depositi dei luoghi d’arte statali.
(2)Fra i protagonisti della pittura non solo ferrarese del ‘600, a Carlo Bononi, emulo di Tintoretto e di Caravaggio, molto ammirato dagli artisti del suo tempo, come Guercino e Guido Reni, le Gallerie civiche di Arte moderna e contemporanea hanno dedicato nel 2017 una mostra monografica promossa e organizzata da Ferrara Arte.
Dalia Bighinati