Franceschini perde a Ferrara e si congratula con Tomasi: storico sorpasso del centro-destra in E-R
Dario Franceschini perde a Ferrara mentre conquistano il proprio seggio alla Camera i ministri BeatriceLorenzin a Modena e Graziano Delrio a Reggio Emilia.
Al Senato Pierferdinando Casini vince su Vasco Errani di Liberi e Uguali. A Ferrara stravince anche Alberto Balboni di Fratelli d’Italia che annienta la prodiana Sandra Zampa.
Le sfide in Emilia-Romagna in moltissimi casi hanno sovvertito il pronostico, con candidati del centrodestra che sono riusciti a sovvertire il pronostico in collegi considerati blindati dal centrosinistra. Ecco gli eletti alla Camera e al Senato secondo l’uninominale, anche se nomi eccellenti potrebbero rientrare con il plurinominale.
Nove collegi per il centro sinistra ed otto per il centro destra alla Camera. Quattro seggi a testa ad entrambe le coalizioni per il Senato. E’ quanto uscito dalle urne in Emilia-Romagna dove, in questa tornata elettorale, si sono registrare bocciature eccellenti quanto clamorose ed inaspettate vittorie. Al Senato, per il centrosinistra, ce la fanno Pierferdinando Casini che stacca gli avversari con il 34% e il ravennate Stefano Collina. Sul fino di lana e in extremis la spuntano a Reggio Emilia, Vanna Iori e a Modena, per soli 46 voti, Edoardo Patriarca. Fuori invece Dario Franceschini e Vasco Errani che potrebbero rientrare grazie al plurinominale
Sempre al Senato quattro anche i deputati emiliano-romagnoli appartenenti al centro destra. Due sono leghisti, Pietro Pisani a Piacenza e Maria Saponara a Parma. Stravince a Ferrara Alberto Balboni di Fratelli d’Italia che mette fuori gioco la prodiana Sandra Zampa, mentre da Rimini approda al Senato Pietro Barnoni di Forza Italia. C’è un testa a testa anche la sfida per il collegi alla camera che finisce 9 a 8 per il centro sinistra Sette i collegi vinti con esponenti del Partito Democratico, a partire da Reggio Emilia con il ministro dei trasporti Graziano del Rio. E poi ancora Andrea De Maria e Gianluca Benamati a Bologna; Francesco Critelli a San Giovanni in Persiceto ed Antonella Incerti (nel collegio di Scandiano). Il Centro Sinistra si aggiudica anche un seggio con Insieme (Serse Soverini ad Imola) ed un seggio a Modena con Civica Popolare del Ministro Beatrice Lorenzin.
Per il centrodestra, invece, approdano a Montecitorio cinque leghisti: Giovanni Battista Tombolato, Laura Cavandoli, Elena Raffaelli ed i due ferraresi Emanuele Cestari e Maura Tomasi. Sempre per la Camera l’Emilia Romagna elegge anche Simona Vietina e Benedetta Fiorini di Forza Italia e Tommaso Foti di Fratelli d’Italia. Resta a bocca asciutta invece il Movimento 5 Stelle che eleggerà dei parlamentari solo con la parte plurinominale.
Dario Franceschini perde nella sua Ferrara, mentre conquistano il proprio seggio alla Camera Beatrice Lorenzin a Modena e Graziano Delrio a Reggio Emilia.
Cade anche un altro ministro, Claudio De Vincenti, candidato in Emilia-Romagna.
Al Senato passa, nonostante il derby a sinistra con Vasco Errani, l’ex presidente della Camera Pierferdinando Casini, mentre perde il confronto diretto Sandra Zampa.
Le sfide emiliano-romagnole in moltissimi casi hanno sovvertito il pronostico, con candidati del centrodestra che sono riusciti a sovvertire il pronostico in collegi considerati blindati dal centrosinistra. Quando devono essere ancora definiti gli ultimi risultati, la sfida complessiva dei confronti diretti nei collegi dovrebbe terminare con un sostanziale pareggio.
In termini assoluti invece il centrodestra supera, per la prima volta nella storia, il centrosinistra, mentre il Pd rischia di perdere, a vantaggio del M5s, soprattutto alla Camera, lo scettro di primo partito.
Le parole di Dario Franceschini questa mattina:
Ho telefonato a Maura Tomasi per complimentarmi. Ha vinto e sarà lei la rappresentante di Ferrara e il Basso Ferrarese alla Camera.
In casa nostra andranno analizzate e capite le ragioni di questa sconfitta nella nostra provincia, come in Italia e in Emilia Romagna. Io comunque lavorerò, indipendentemente dai ruoli e dalle maggioranze di governo che si formeranno, per cercare di mantenere gli impegni che ho assunto in campagna elettorale per la mia terra. E voglio ringraziare i militanti che si sono tanto impegnati e gli elettori che ci hanno sostenuto.
I risultati
Camera, collegio Uninominale 04 Ferrara
Voti Percentuale
Maura Tomasi 65.068 39,67%
Lega Nord 40.621 24,76%
Forza Italia 18.309 11,16%
Fratelli D’Italia 5.468 3,33%
Noi con l’Italia- UDC 670 0,40%
Dario Franceschini 47.799 29,14 %
Partito Democratico 40.593 24,74 %
+ Europa 4.723 2,87%
Civica Popolare Lorenzin 1327 0,80%
Italia Europa Insieme 1.156 0,70%
Mario Falciano 40.609 24,74%
Movimento 5 Stelle 40.609 24,75%
Irene Bregola 5.526 3, 36%
Liberi e Uguali 5.526 3,36 %
Senato Collegio Uninominale 03 Ferrara
Voti Percentuale
Alberto Balboni 117.204 34,35%
Lega Nord 69.421 21,08%
Forza Italia 33.590 10,20%
Fratelli D’Italia 10.485 3.18%
Noi con l’Italia- UDC 1.419 0,43%
Sandra Zampa 104.767 30,70%
Partito Democratico 88.782 26,96%
+ Europa 8.697 2,64%
Civica Popolare Lorenzin 1682 0,51%
Italia Europa Insieme 2694 0,81%
Ezio Roi 90.818 26,61%
Movimento 5 Stelle 85.707 26,03%
Eulalia Grillo 14.821 4,34%
Liberi e Uguali 14.002 4,25%