Una mostra sulla Shoah alla Biblioteca Bassani di Barco
S’intitola “Umanità che trema” ed è la personale dell’artista polesano Maurizio Barozzi che si inserisce nell’ambito della Giornata della Memoria 2014.
L’occupazione nazista, i rastrellamenti, la deportazione, lo sterminio, la librazione. Cinque grandi tele (formato 70×200) allestite negli spazi espositivi della biblioteca Bassani a Barco.
Sono quelle della mostra Umanità che trema dell’artista polesano Maurizio Barozzi che propongono un percorso di ideale ricostruzione della storia delle deportazioni di ebrei zingari, politici e di tutti coloro che furono inviati nei campi di lavoro e di sterminio.
Nelle tele gli eventi storici che riemergono dalle nebbia del passato e dalla negazione ancora oggi presente e troppo radicata. Obbiettivo della mostra soffermarsi a riflettere su come certi pensieri, movimenti, azioni possano avere condizionato la vita di milioni di persone. Per questo conoscenza e cultura hanno un ruolo fondamentale per evitare che l’umanità possa ripetere errori imperdonabili. La mostra si può visitare negli orari di apertura della biblioteca “Bassani”sino a sabato 15 febbraio.
[flv image=”https://www.telestense.it/img-video/barozzi-1.jpeg”]rtmp://telestense.meway.tv:80/telestense_vod/29012014_barozzi.mp4[/flv]