Pilastri: ecco il tesoro archeologico sotto la scuola
Entro lunedì dovrebbe concludersi la prima fase degli scavi a Pilastri, nel bondenese, dove sono stati scoperti dei reperti archeologici risalenti all’età del Bronzo.
Un sito archeologico vicino al nuovo scuola di Pilastri a Bondeno. Stanno riemergendo dal terreno grazie ad archeologi e volontari i resti di un importantissimo insediamento dell’Età del Bronzo, datato tra i 3600 e i 3200 anni fa.
L’area, oltre al sito, ora accoglie anche la nuova scuola di Pilastri costruita dopo la demolizione del vecchio istituto, a causa dei danni provocati dalle scosse. Da ottobre scorso sono iniziati gli scavi archeologici, grazie al sostegno finanziario ed organizzativo del Comune di Bondeno e sotto la direzione scientifica e il coordinamento didattico della Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia-Romagna.
Lunedì prossimo si concluderà la prima fase delle operazioni. Riemerge così la terramara dell’età del Bronzo, un “tesoro” nascosto sotto una scuola.
Allo scavo stanno partecipando anche alcuni studenti del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Ferrara, a Pilastri per fare esperienza diretta di scavo, laboratorio, redazione della documentazione e restauro di prima urgenza sui materiali rinvenuti. Quindi, oltre a riscoprire la storia antica del bondenese, con questo progetto archeologico si dà spazio anche all’aspetto didattico.
%CODE%
Che meraviglia!!!!.In questo caso….ringraziamo il terremoto