Ultima giornata della “Festa della Legalità e della Responsabilità”: il programma
Si conclude oggi pomeriggio, presso Factory Grisù, la “Festa della Legalità e della Responsabilità”.
Questo il programma della giornata:
Ore 16, Biblioteca Popolare Giardino presenta “FUTURE. Il domani narrato dalle voci di oggi“, un progetto letterario nato dall’Italia “distopica, dove amiamo, viviamo, amiamo, mangiamo, dormiamo, piangiamo e ridiamo”, come scrive l’autrice somalo-italiana Igiaba Scego, curatrice dell’antologia che ha coinvolto undici giovani donne italiane di origine africana che ci raccontano il Paese in cui vivono e immaginano il loro futuro. Presenta Anna Giulia Della Puppa (antropologa) , intervengono le autrici Wii e Ndack Mbaye.
Ore 18, dibattito pubblico “Dalla parte delle vittime”, dialoga Gian Guido Nobili (responsabile Area Sicurezza Urbana e Legalità della Regione Emilia-Romagna per la Fondazione emiliano-romagnola per le vittime di reati) con Elisabetta Aldrovandi (presidente Osservatorio Nazionale Sostegno Vittime) e Stefano Callipo (presidente Osservatorio Violenza e Suicidio). Modera l’incontro Nicola Franceschini (Telestense).
Ore 19, ultimo appuntamento con la rassegna gastronomica “Consumo Responsabile” a cura del Coordinamento di Ferrara di Libera Associazioni, nomi e numeri contro le mafie e Pro loco di Voghiera. Aperitivo conviviale accompagnato dai prodotti di Libera Terra.
Introducono Mara Biondi (referente Presidio “Barbara, Giuseppe e Salvatore Asta” del Centopievese di Libera Associazioni, nomi e numeri contro le mafie) e Andrea Vignoli (volontario del Coordinamento di Ferrara di Libera Associazioni, nomi e numeri contro le mafie).
Ore 21, concerto live di chiusura della manifestazione a cura del trio musicale Le Dolce Vita, con un repertorio di canzoni sul tema della legalità.