Incontri e scontri di Dalia Bighinati (all'epoca di Covid-19)Primo Piano

Un italiano su tre non capisce ciò che legge

 

Il potere della lettura, leggere stimola il cervello e lo sviluppa

L’Italia è il paese europeo che sta peggio per quanto riguarda il livello di analfabetismo funzionale. Sono questi I risultati dell’indagine Ocse-Piaac Programme for the international assessment of adult competencies  del 2019, che ha lo scopo di valutare a livello internazionale le competenze della popolazione adulta, tra i 15 e 65 anni nelle  aree della lettura, scrittura, matematica  e risoluzione dei problemi. E ancora non si conoscono gli effetti che la pandemia potrebbe avere prodotto su questo fenomeno.

Un ragazzo su due sa leggere e scrivere,  ma non capisce quello che legge,  come ha sottolineato  Claudio Tesauro, Presidente di Save the Children Italia aprendo i lavori di «Impossibile» la quattro giorni di riflessioni e proposte sull’ Infanzia e l’Adolescenza, che si è aperta a Roma  il 22 maggio scorso. Tra gli adulti la situazione non è migliore. I dati sono ricavati dall’indagine Ocse Piaac, fra le più attendibili a livello internazionale,  cui   prendono parte 34 paesi. Secondo i dati Ocse, gli analfabeti funzionali italiani sono il 27,7 %. «La dispersione scolastica implicita, cioè l’incapacità di un ragazzo/a di 15 anni di comprendere il significato di un testo scritto, è al 51% – un dato drammatico ha detto Tesauro, non solo per il sistema di istruzione e per lo sviluppo economico, ma per la tenuta democratica di un paese. I più colpiti sono gli studenti delle famiglie più povere, quelle che vivono al sud e quelle con background migratorio».

L’analfabetismo funzionale riguarda chi , pur essendo scolarizzato, ha una incapacità totale o parziale di comprendere e valutare in maniera corretta le informazioni che gli arrivano attraverso la lettura,non è in grado, cioè,  di identificare l’idea principale in un testo di lunghezza moderata, trovare informazioni basate su criteri espliciti, riflettere sullo scopo e la forma dei testi.

L’interesse per il fenomeno è importante per valutare la capacità dei cittadini di un Paese di partecipare con piena consapevolezza alla vita civile e  politica, di gestire in  autonomia il proprio percorso di inserimento lavorativo e di crescita professionale e permette perciò di  comprendere il potenziale di sviluppo di un Paese. Nell’attuale epoca digitale l’analfabetismo funzionale  si intreccia con il fenomeno dell’analfabetismo digitale, rendendo più difficile il recupero  delle abilità.

Un analfabeta funzionale è  più incline a credere a tutto quello che legge in maniera acritica, a condividere informazioni false e a contribuire  alla diffusione incontrollata delle cosiddette fake news.

Tra le altre percentuali, c’è un 5,5% di popolazione italiana che comprende solo informazioni elementari in testi molto corti, mentre un 22,2% comprende testi digitali e cartacei solo se sono abbastanza brevi.

Per “ricordare al pubblico l’importanza dell’alfabetizzazione come questione di dignità e di diritti umani” nel 1967 è stata istituita dall’UNESCO la Giornata Internazionale dell’Alfabetizzazione (International Literacy Day) che cade l’8 settembre di ogni anno.

Tullio De Mauro, uno dei grandi maestri della Linguistica italiana, sottolineando come ha fatto pù volte  il problema, sosteneva,  come ci ricorda su In chiostro Elisa Santangelo,  Social Media Manager della testata on line, che “la cattiva conoscenza dell’italiano scritto e il cattivo rapporto con la lettura è un pesante limite per tutta la nostra vita sociale che ci trasciniamo dietro da molti anni e che diventa sempre più grave perché man mano che le tecnologie si sviluppano, si alza sempre più la richiesta di competenze”, per concludere che “non  possiamo più permetterci il lusso dell’ignoranza che ci siamo concessi per molto tempo.”

Primi rimedi sono l’istruzione e la cultura, quindi innanzitutto la qualità della scuola e un potenziamento delle forme di istruzione per tutta la vita. Bisogna contrastare la dispersione scolastica, evitare l’ingresso precoce dei giovani nel mondo del lavoro e l’abbandono della scuola.

Bisogna anche tutelare le fasce deboli della popolazione o chi vive in zone svantaggiate per quanto riguarda i servizi perché ormai è assodato che la povertà educativa è strettamente correlata alla povertà economica.

In  questa ottica  la famiglia ha un ruolo importante, così come la pratica della lettura e di tutte quelle attività mentali che vanno tenute in allenamento per evitare  che le abilità acquisite si indeboliscano nel tempo. (da State of mind, il Giornale delle Scienze psicologiche, e primo  portale in Italia di informazione per la psicologia e la psicoterapia).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Telestense